L’associazione Registro Storico Cicli (RSC) è impegnata nello studio del patrimonio storico ciclistico italiano con l’intento di divulgare la cultura della bicicletta d’epoca. Per questo, nel corso degli ultimi 14 anni ha raccolto dati e cataloghi per realizzare i registri delle principali marche nazionali.
Partner dell'importante progetto RSC sono la Federazione Ciclistica Italiana e il Touring Club Italiano.
Il Bianchi Days - Nei giorni 8 e 9 ottobre 2022 a Città di Castello a cura di RSC si è svolto il primo "Bianchi Days" ufficiale. Una mostra con patrocinio da parte di Bianchi SPA nella quale sono state esposte oltre 30 biciclette d'epoca Bianchi. Tutti pezzi unici e per diversi motivi tutti estremamente importanti. La mostra è stata allestita presso il bellissimo giardino del museo della Pinacoteca Comunale di Città di Castello.
All'evento hanno partecipato numerosi collezionisti provenienti da diverse regioni italiane (Piemonte, Lombardia Trentino, Friuli, Emilia Romagna, Toscana e Lazio).
Tra le tante biciclette esposte segnaliamo:
- 4 biciclette di Fausto Coppi, tra queste anche la bellissima "Quattro Assi" del 1949 che fu realizzata per celebrare le 4 maglie di campione vestite da Fausto;
- la bicicletta del 1967 di Felice Gimondi che vinse il Giro d'Italia con la famosa tappa delle Tre Cime di Lavaredo;
- la bicicletta di Rivière con cui il 23 settembre del 1958 con 47,347 km, conquistò il secondo Record dell'ora.
Oltre alle altre numerose biciclette di campioni, prodotte dal Reparto Veli Speciali e dal Reparto Corse Bianchi, son stati presentati vari modelli da passeggio assieme alle austere biciclette militari in uso ai bersaglieri, tra queste una rarissima e probabilmente unica portamitragliatrice del 1925.
"Un successo! È da rifare!". E' questa la frase che ogni collezionista ha detto lasciando la mostra e la bellissima Pinacoteca Comunale di Città di Castello.
La Ciclobacchettata - Domenica 9 Ottobre, RSC ha organizzato anche una passeggiata Ecologico - culturale con biciclette d'epoca e chiamata "La ciclobacchettata"
36 km; partenza dalla Piazza per pedalare lungo il parco fluviale del Tevere e le campagne intorno a Città di Castello. Un ristoro a metà del percorso a base di sapori antichi presso il Molino Renzetti, antico molino medioevale ad acqua del 1300, ancora funzionante e visita guidata.
Ritorno a Città di Castello e pranzo tutti assieme!!
RSC ringrazia gli Enti che hanno patrocinato l'iniziativa, il Comune di Città di Castello, il Touring Club Italiano, la Federazione Ciclistica Italiana, Bianchi FIV SPA.
La Croce Rossa Italiana, i volontari della Protezione Civile e il Club Vespa di Città di Castello per il prezioso supporto operativo, la Pinacoteca di Città di Castello per l’ospitalità e gli amici che hanno contribuito all’evento.