Campionati Italiani Pista

Vengono assegnati i titoli individuali suddividendo per ogni tipologia di gara i partecipati in gruppi o fasce sulla base dell’età. I gruppi sono così formati:
Fascia A ( Elite Sport, Master 1 e 2);
Fascia B ( Master 3 e 4);
Fascia C ( Master 5 e 6);
Fascia D (Master 7 e 8);
Fascia E (Elite Women Sport-Master Women 1 );
Fascia F (Master Women 2)
Per ogni tipologia di gara che assegnerà il titolo italiano sono previste le seguenti partecipazioni:
Velocità: Fascia A, B, C, E;
Inseguimento individuale: Fascia A, B, C, D , E, F;
Corsa a punti: Fascia A, B, C, (E+F);
Km. da fermo: Fascia A;
750 metri da fermo: Fascia B;
500 metri da fermo: Fascia C, D, E, F;
Scratch: Fascia A, B, C, D, E, F.
Svolgimento delle gare di Campionato Italiano
Le gare si svolgono secondo il seguente regolamento, valido anche per le gare Regionali:
Velocità: qualificazione sui 200 metri lanciati; semifinali e finali in due prove con eventuale bella dei 4 migliori tempi per ogni Fascia prevista dal Regolamento di Gara.
Inseguimento individuale: qualificazioni con partenza singola o doppia; finale 1° e 2° posto tra i due migliori tempi; finale per il 3° e 4° posto fra il terzo e quarto tempo.
Km., 750 m. e 500 m. da fermo: finale diretta
Corsa a punti: finale diretta; in caso di un numero elevato di partecipanti potranno scindersi le fasce in sottofascia di età corrispondenti alle cat. UCI.
Velocità a squadre: La prova si disputa con squadre di 3 corridori (della stessa società) su tre giri di pista nelle categorie maschile e con squadre con due corridori (della stessa società) su due giri di pista nelle categorie femminili. La partecipazione è per squadre sociali (con un numero minimo 5 squadre). Si potranno accorpare le fasce per raggiungere il numero minimo di partecipanti richiesto.