Campionato Italiano Ciclosportivo di Società

Il Campionato Italiano ciclosportivo di Società si svolge in 6 prove che consistono in un Raduno nazionale, la cui data è fissata dal S.A.N. annualmente, e da cinque manifestazioni (raduni) dei calendari regionali, da svolgersi nel periodo compreso tra la prima domenica di marzo e la prima di settembre. I quattro migliori risultati (dei raduni regionali), sommati al punteggio ottenuto nel Raduno Nazionale, varranno ai fini della classifica di Campionato.
Possono partecipare alle prove valide per il Campionato italiano ciclosportivo di Società tutti i tesserati ciclosportivi e cicloamatori di ambo i sessi, tesserati alla F.C.I., di età non inferiore ai 13 anni.
Su richiesta degli organizzatori, possono essere ammessi a partecipare anche i tesserati agli Enti di promozione sportiva, senza diritto a punteggio ai fini della classifica del Campionato. Sulla base dei risultati conseguiti nell'anno precedente, le Società partecipanti al Campionato italiano sono suddivise in tre Serie:
SERIE A – Ovvero le 40 Società classificate ai primi 30 posti nella Serie A e ai primi 10 posti della serie B dell’anno precedente.
SERIE B - 40 società, in base ai seguenti risultati nella stagione precedente:
a) le 10 società retrocesse dalla Serie A;
b) le società classificatesi dall'undicesimo al trentesimo posto della Serie B;
c) le prime 10 classificate della Serie Promozione;
SERIE PROMOZIONE - Tutte le altre società che vorranno partecipare al Campionato.
Il Raduno Nazionale
Il Raduno Nazionale si svolge in sede unica con un percorso di circa 80 chilometri adatto in particolare alle possibilità atletiche dei tesserati ciclosportivi di buon livello paesaggistico e di difficoltà non superiore alla media.
Prevede lo svolgimento di attività collaterali ricreative, culturali, turistiche, musicali, ecc. così come è nello spirito dell’attività ciclosportiva.
Nel Raduno Nazionale, valido per il Campionato Italiano, vengono stilate le seguenti classifiche:
a) assoluta, comprensiva di tutte le società partecipanti;
b) suddivise in Serie A, Serie B e Serie Promozione.
Le classifiche sono determinate dal punteggio complessivo di ciascuna società in base al risultato ottenuto moltiplicando il numero dei partecipanti di ciascuna società che hanno regolarmente concluso il percorso per il coefficiente di avvicinamento.
La classifica finale del Campionato italiano ciclosportivo di società è stilata sulla base della somma dei punteggi ottenuti in cinque prove valide (Raduno nazionale + 4 raduni regionali)